S4_A7 - Elementi e tecniche di comunicazione istituzionale e marketing
Il corso è dedicato alla esplorazione del mondo della comunicazione istituzionale. Dopo un riepilogo delle principali norme si prosegue con l’approfondimento del Piano di Comunicazione e dei suoi strumenti per la PA. Nelle parti successive è affrontato il colloquio di consulenza, dalla fase di accoglienza fino all’accompagnamento e al tutorato, con particolare attenzione alle scelte formative e professionali. Sono approfondite le tecniche di conduzione del colloquio e le strategie comunicative utili per costruire una relazione efficace con l’utente.
S4_A9 Management e organizzazione aziendale
Il corso fornisce un’analisi delle tematiche legate all’organizzazione aziendale e agli strumenti impiegati per analizzare e migliorare la gestione e le performance delle imprese, con un approfondimento sulle tecniche di Project Management.
Vengono poi affrontati gli elementi del marketing e le strategie di comunicazione per la Pubblica Amministrazione e nel marketing territoriale e degli investimenti in innovazione previsti a favore delle imprese dal PO FESR 2021-2027 della Sardegna.
Completa il corso una panoramica sull'utilizzo del business plan come strumento strategico per pianificare e gestire iniziative imprenditoriali.
S7_A2 - Servizi alle imprese - La normativa del collocamento mirato (L. 68/99) La figura del disability manager
Il corso intende approfondire le conoscenze specifiche sul Servizio del collocamento mirato per migliorare le proprie competenze nella presa in carico delle persone con disabilità e nel fornire servizi alle imprese.
S4_A3 Servizi alle imprese (Principi di diritto commerciale, Principi di analisi del fabbisogno formativo e occupazionale)
Il Sistema Impresa: Cenni di diritto commerciale e tipologia di imprese, Caratteristiche organizzative, la catena del valore, gli attori chiave e gli obiettivi dell’impresa
Analisi del fabbisogno: Strumenti per l’analisi della domanda di lavoro, Strumenti per la rilevazione del fabbisogni di professionalità e di competenze delle aziende, Metodi e strumenti per l’individuazione dei fabbisogni formativi.
Strumenti di animazione territoriale e promozione dei servizi, Le azioni di consulenza ed informazione in favore delle imprese
S7_A7 - La presa in carico dell’utente secondo il modello ICF
La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) rappresenta una revisione della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH), pubblicata nel 1980 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
La classificazione ICF è uno strumento innovativo per concezione e costruzione. L’ICF è stato accettato da 191 Paesi come lo standard internazionale per misurare e classificare salute e disabilità. Il corso intende approfondire le conoscenze specifiche e competenze di fondamentale importanza per comprendere la Classificazione ICF e le sue implicazioni nel servizio di Presa in carico.