Compiti e funzioni del DEC
Organizzazione e performance nel lavoro agile
Ciclo di vita dei contratti pubblici
Corso sul ciclo di vita dei contratti, rivolto ai dipendenti della provincia di Sassari.
DOCENTE: Avv. Antonio Avino
DURATA: 4h
Europrogettazione
Collegio consultivo tecnico
Corso rivolto ai Dipendenti della Provincia di Sassari sul Collegio consultivo tecnico
Corso tenuto dall'Avv. Andrea Cossu
Durata 4 ore.
Corso "L'accordo quadro ex D.LGS 36/2023" - (PRESENZA 5H)
Corso rivolto ai Dipendenti della Provincia di Sassari sull'accordo quadro ex D.LGS 36/2023
Docente del corso: Avv. Antonio Avino Murgia
durata: 5 ore
Codice di comportamento
Corso rivolto ai Dipendenti della Provincia di Sassari sul Codice di comportamento
Docente del corso: Avv. Antonio Avino Murgia
durata: 4 ore
Diritto di accesso agli atti amministrativi: civico, semplice e generalizzato
Corso rivolto ai Dipendenti della Provincia di Sassari sul Diritto di accesso agli atti amministrativi: civico, semplice e generalizzato
Docente del corso: Avv. Antonio Avino Murgia
durata: 4 ore
Responsabilità dei pubblici dipendenti
Corso rivolto ai Dipendenti della Provincia di Sassari sulla responsabilità dei pubblici dipendenti.
Docente del corso: Avv. Antonio Avino Murgia
durata: 4 ore
Disciplina degli Aiuti di Stato
durata: 8 ore
DOCENTE: Avinio Murgia
MEPA - GESTIONE ORDINI E TRATTATIVE DIRETTE (4H)
Il corso ha l’obiettivo di presentare in maniera il portale acquistinretepa.it e in particolare il sistema MEPA (Mercato elettronico
della Pubblica Amministrazione) fornendo agli operatori una visione integrata e completa di come è possibile lavorare con questo
strumento di commercio Elettronico. Illustra un corretto utilizzo pratico del portale MEPA per affrontare e risolvere le
problematiche di adesione e partecipazione ai Bandi e gestione del catalogo. Illustra la normativa vigente per la regolamentazione
dei budget e delle operazioni di acquisto.
Ruolo e funzionamento del CUG
Ruolo e funzioni del CUG alla luce della Direttiva n. 2/2019 della Funzione Pubblica (“Misure per promuovere le pari opportunità e rafforzare il ruolo dei CUG nelle PA”)
Codice degli Appalti Pubblici - Base
Il corso "Codice degli Appalti - Base" fornisce una panoramica chiara e strutturata sulla normativa degli appalti pubblici in Italia. Si rivolge a professionisti, imprese e funzionari pubblici che desiderano comprendere i principi fondamentali del D.Lgs. 36/2023. Il programma affronta i soggetti coinvolti, le procedure di gara, i criteri di aggiudicazione e le fasi di esecuzione del contratto.
Particolare attenzione è dedicata alla digitalizzazione degli appalti e alle semplificazioni introdotte. Il corso include esempi pratici e riferimenti giurisprudenziali per facilitare l’applicazione delle norme. La didattica prevede lezioni teoriche, esercitazioni e test di autovalutazione. Al termine, i partecipanti avranno le competenze essenziali per operare nel settore degli appalti pubblici. L’attestato finale certifica le conoscenze acquisite. Adatto sia a chi si approccia per la prima volta al tema, sia a chi necessita di un aggiornamento.
Anticorruzione e trasparenza - Modulo Base + Avanzato
Il corso esamina e approfondisce le principali Leggi in materia di corruzione e trasparenza.
Corso Anticorruzione e Trasparenza - Livello Base e Avanzato (8h)
L’attività formativa è rivolta ai dipendenti della PA e mira a svolgere una approfondita analisi degli aspetti fondamentali del nuovo
Codice dei Contratti Pubblici al fine di evidenziare le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina, permettendo ai
partecipanti di gestire tutte le fasi di un contratto; esamina e approfondisce le principali Leggi in materia di corruzione e
trasparenza, il Whistleblowing e la Tutela del Dipendente Pubblico, la Gestione della Performance, il Sistema di Monitoraggio e
Controllo Anticorruzione e Trasparenza, i Programmi di Formazione specifici e le Sanzioni Amministrative e Penali.
GESTIONE OPERATIVA DEI CONCORSI PUBBLICI
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le procedure amministrative per poter indire i bandi di concorsi, le commissioni che procedono alle selezioni, nel rispetto dei recenti interventi legislativi che prevedono i concorsi pubblici elettronici. Approfondisce la gestione delle attività telematiche che riguardano la trasmissione della domanda, l’operato delle commissioni e la gestione delle prove.